
Economia circolare: i nostri casi studio
Il team di Nerosubianco si muove agevolmente nel mondo dei progetti europei per ampliare le opportunità di mercato delle aziende e aiutare fornitori di tecnologia a trovare occasioni per accelerare lo sviluppo di un proprio prodotto o innovazione.
Alcuni dei settori dei quali ci occupiamo sono: la sanità digitale, la manifattura digitale, l’agricoltura smart e l’economia circolare, di cui parleremo in questa nuova news.
Cos’è l’economia circolare?
Ellen MacArthur Foundation definisce l’economia circolare «un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera».
Per “economia circolare” intendiamo quindi un sistema economico pianificato per migliorare i processi di produzione in ottica di sostenibilità, ad esempio riutilizzando i materiali nei cicli produttivi successivi. Mira quindi ad un sistema che riduca il più possibile gli sprechi.
Come opera Nerosubianco in questo settore?
Individuando tutto ciò che a livello tecnologico e di innovazione digitale impatti sul minor consumo di risorse naturali.
Scopriamo i progetti che abbiamo seguito nell’ambito dell’economia circolare:
GREEN-LOOP
L’obiettivo principale di GREEN-LOOP è progettare e ottimizzare 3 materiali e componenti innovativi a base biologica per i seguenti settori industriali: edilizia, packaging, food, beverage, elettrodomestici e utensileria.
Il ruolo di Nerosubianco:
Fase preparatoria del progetto:
- Co-autori della proposta progettuale;
- Introduzione nel Consorzio di due PMI italiane.
Realizzazione del progetto:
- Responsabile della divulgazione e valorizzazione dei risultati;
- Supporto alla stesura dei Business Plan collegati ai singoli use case.
MC4 project
MC4 project offre un’opportunità di sviluppo per tutte quelle realtà interessate a processi di produzione basati su materiale riciclato, migliorando la competitività delle imprese europee in questo settore e diminuendo la dipendenza da materie prime sempre più scarse o difficilmente reperibili.
Il ruolo di Nerosubianco:
Fase preparatoria del progetto:
- Introduzione nel Consorzio di una PMI italiana.
Realizzazione del progetto:
- Supporto al pilota italiano;
- Contributo al processo di valorizzazione.
DigiPrime
Sito web: DigiPrime – DigiPrime
DigiPrime si prefigge di realizzare piattaforme digitali a supporto di servizi pensati in ottica economia circolare: matching tra domanda e offerta di prodotti con componenti recuperabili, servizi di re-design di componenti elettronici, strumenti per l’analisi del recupero di parti di componenti in ambito elettronico. Le piattaforme digitali verranno convalidate attraverso diversi progetti pilota intersettoriali (automobilistico, energia rinnovabile, elettronica, tessile, edilizia).
Il ruolo di Nerosubianco:
Fase preparatoria del progetto:
- Selezione delle realtà italiane da coinvolgere in diverse azioni pilota;
- Co-scrittura del WP Exploitation.
Realizzazione del progetto:
- Supporto dei partner italiani durante le fasi pilota;
- Identificazione delle strategie di commercializzazione;
- Cooperazione con un partner tedesco per sfruttare ulteriormente la simulazione SW.
Questi sono i casi studio di Nerosubianco nel settore dell’economia circolare.
Se hai un’azienda o un progetto a cui vuoi portare una significativa innovazione digitale, contattaci per una consulenza.