
Efficientamento energetico e trasformazione digitale: il nostro punto di vista e metodo di lavoro
La grande crescita dei prezzi dell’energia, che sta impattando pesantemente su famiglie e imprese, ha posto al centro dell’attenzione il tema energetico. Efficienza energetica significa consumare “meglio”, ovvero ottenere uno stesso risultato riducendo i consumi e di conseguenza i costi.
In base alla nostra esperienza senza un vero percorso di trasformazione digitale dei processi è molto difficile poter ridurre i costi energetici delle aziende innanzitutto perché la diminuzione dei consumi energetici passa dalla capacità di monitoraggio del processo e dall’individuazione delle varie inefficienze.
La prima fase di qualsiasi tipo di progetto o investimento per la riduzione del fabbisogno energetico, è capire quanto, come e dove viene utilizzata l’energia. Questo oggi può essere fatto in maniera precisa e tempestiva: la digitalizzazione ha il potenziale per aumentare l’efficienza energetica attraverso tecnologie che raccolgono e analizzano i dati prima di utilizzarli per apportare modifiche all’ambiente fisico, sia in modo automatico che attraverso l’intervento umano.
Le soluzioni software sono in grado di esaminare in maniera strutturata i dati energetici raccolti sul campo, supportano l’azienda nella loro interpretazione e permettono di efficientare i processi e ottimizzare gli impianti.
Nei progetti aziendali che stiamo seguendo le tecnologie di raccolta dati, come sensori e contatori intelligenti, raccolgono dati sul funzionamento delle macchine e sul loro consumo di energia, ma non solo; permettono la raccolta dei dati di tutte le altre condizioni che influiscono sull’utilizzo dell’energia come ad esempio le condizioni climatiche. Tutti questi dati poi possono essere elaborati in informazioni utili attraverso tecnologie di analisi come algoritmi di intelligenza artificiale. Infine, le informazioni così ricavate vengono inviate a dispositivi in grado di apportare le opportune modifiche fisiche per ottimizzare l’uso dell’energia, ad esempio, per il caso del clima, aumentando o abbassando il condizionamento interno.