Smart Industry: scopri i nostri casi studio.

Luglio 20, 2022

NEROsuBIANCO

NEWS

0

Come usiamo i progetti europei nell’ambito dell’innovazione digitale? Ne abbiamo già parlato nelle precedenti news.

Grazie ai progetti europei scopriamo le migliori novità tecnologiche e guidiamo le aziende nella ricerca dei migliori partner per far incrociare domanda e offerta. Così facendo ampliamo le opportunità di mercato delle aziende o aiutiamo i fornitori di tecnologia a trovare nuove opportunità e a creare occasioni per accelerare lo sviluppo di un prodotto o innovazione.

Abbiamo parlato dell’ambito della sanità digitale, qui presentiamo invece alcuni progetti nel corso dei quali abbiamo supportato aziende manifatturiere ad esplorare nuove tecnologie di processo e ad individuare i percorsi più idonei per migliorare le competenze digitali dei propri dipendenti.

Presentiamo in seguito due progetti di Smart Industry che stiamo seguendo attualmente, con il nostro relativo ruolo all’interno:

  1. Change2twin

change2twin

Sito web: https://www.change2twin.eu/

Change2Twin è un progetto europeo che supporta le PMI manifatturiere nel loro processo di digitalizzazione fornendo soluzioni Digital Twin. Il concetto di Digital Twin è uno dei grandi punti di svolta nel settore manifatturiero e consente alle aziende di aumentare significativamente la loro competitività globale.

Il ruolo di Nerosubianco:

  • Facilitare e supportare l’interazione tra Digital Innovation Hub (DIH) e le PMI;
  • Supportare i DIH nell’utilizzo della metodologia di assessment digitale adottata dal progetto;
  • Assistere le PMI nella candidatura alle prime 2 Open Call (Assessment Voucher)

 

2. Digital Industry Training Atlas

DITA

Sito web: https://www.ditaproject.eu/

DITA è un progetto che mira a mappare, classificare e collegare i centri leader di formazione nel campo dell’Industria 4.0 e ad ampliare in tal modo l’offerta formativa a disposizione delle PMI europee. È stato realizzato un catalogo online interattivo, che presenta programmi di formazione di eccellenza e le relative organizzazioni e che visualizza le connessioni che sono state create tra percorsi formativi sinergici.

Fase preparatoria del progetto:

  • Lead Partner

Realizzazione del progetto:

  • Allestimento del catalogo della formazione;
  • Revisione dei programmi di formazione per Industrie 4.0;
  • Coordinamento dei meccanismi di cooperazione tra gli enti di formazione;
  • Coinvolgimento delle imprese nella formazione di aggiornamento.

Hai anche tu una Smart Industry? Hai un prodotto tecnologico innovativo? Vuoi trovare anche tu nuove opportunità per la tua azienda?

Contattaci per una consulenza.

Post by NEROsuBIANCO