[EN}
These days, we’re in Modena with Andrea Jester and Simona Aceto for the General Meeting of the PROSPECTS 5.0 project!
NSBproject played a key role at the recent General Meeting of the EU-funded PROSPECTS 5.0 project held in Modena and Mirandola, where partners gathered to align strategies for a more sustainable, resilient, and human-centric industry. As Innovation Broker of the project, NSBproject presented its engagement strategy and outcomes exploitation plan, reinforcing its commitment to supporting industrial transformation across Europe.
A highlight was the announcement of the new Industry 5.0 Assessment Framework developed by UNIMORE, currently being validated with direct input from partners including B. Braun Avitum Italy.
This framework, which NSBproject will help make accessible to European enterprises by 2026, will empower companies to assess and advance their digital and human-centered transformation with practical tools and customized guidance.
NSBproject will lead its valorization and market uptake through targeted support and services.
Tools for the Industry 5.0 transition are in progress, and NSBproject continues to serve as a catalyst for innovation across the European industrial ecosystem.
- Read more about the project: https://prospects5-0.eu
[IT}
NSBproject al centro della strategia europea per la transizione verso l’Industria 5.0
In occasione del General Meeting del progetto europeo PROSPECTS 5.0, tenutosi a Modena e Mirandola, NSBproject ha condiviso con i partner di progetto la propria strategia di engagement e il piano di valorizzazione dei risultati.
Il progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon Europe, mira a supportare la trasformazione industriale verso un modello più resiliente, umano-centrico e sostenibile, definendo strumenti e indicatori pratici per guidare le imprese nella transizione all’Industry 5.0.
Tra questi, il nuovo Industry 5.0 Assessment Framework, sviluppato dall’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), sarà uno strumento chiave per misurare il livello di maturità delle imprese rispetto ai principi dell’Industria 5.0.
NSBproject, in qualità di Innovation Broker del progetto, ha un ruolo centrale nella co-creazione del framework e ne guiderà la diffusione, supportando PMI, grandi imprese e stakeholder con strumenti di assessment, formazione e consulenza.
Durante l’incontro, NSBproject ha sottolineato l’importanza di mettere a disposizione delle imprese soluzioni digitali concrete e personalizzabili, capaci di accelerare la duplice transizione digitale e verde in Europa. Il framework sarà testato su diversi ecosistemi industriali nel 2025 e reso disponibile a partire dal 2026 tramite una piattaforma digitale interattiva.
Il contributo di NSBproject dimostra ancora una volta la capacità del team di guidare l’innovazione, favorendo la collaborazione tra imprese, centri di ricerca e policy maker a livello europeo.
- Per saperne di più e unirti alla Community 5.0: https://prospects5-0.eu
- Scarica il Comunicato Stampa